Ridurre la burocrazia e semplificare il contesto imprenditoriale: la nuova proposta della Commissione – Comune di Cuneo


La Commissione europea ha adottato nuove proposte che ridurranno la burocrazia e semplificheranno le norme dell’UE per i cittadini e per le imprese. Nella recente Bussola per la competitività, la Commissione ha esposto la sua visione per rendere l’economia dell’UE più prospera e competitiva, sulla base delle raccomandazioni del Rapporto Draghi che esorta l’UE a promuovere maggiori investimenti per aumentare la produttività europea. Per ritrovare competitività e stimolare la crescita, l’UE deve promuovere un contesto imprenditoriale favorevole e garantire che le imprese possano prosperare, raggiungere gli obiettivi condivisi – come gli obiettivi europei del Green Deal – e liberare tutto il potenziale economico.

I primi due cosiddetti pacchetti omnibus, riuniscono proposte in diversi settori legislativi correlati, mirando a raggiungere le misure di una semplificazione necessaria delle norme europee di sostenibilità.

Le misure concentreranno gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità sulle imprese più grandi che hanno maggiori probabilità di avere forte impatto sulle persone e sull’ambiente e garantiranno che non gravino sulle imprese più piccole.

Questo primo pacchetto illustra i passaggi per:

  • Rendere la rendicontazione di sostenibilità più accessibile ed efficiente;
  • Semplificare la due diligence per supportare pratiche aziendali responsabili;
  • Rafforzare il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere per un commercio più equo;
  • Sbloccare le opportunità offerte dai programmi di investimento europei.

Le proposte ridurranno la complessità dei requisiti dell’UE per tutte le imprese, in particolare le piccole società a media capitalizzazione, e concentreranno il quadro normativo sulle imprese più grandi, che probabilmente avranno un impatto maggiore sul clima e sull’ambiente, consentendo al contempo alle imprese di accedere a finanziamenti sostenibili per la loro transizione pulita.

Nel suo programma di lavoro per il 2025, la Commissione ha annunciato una serie di misure per affrontare il problema delle norme sovrapposte, inutili o sproporzionate, che creano ostacoli per le imprese dell’UE. Collettivamente, con queste misure, la Commissione intende ridurre gli oneri amministrativi del 25% e del 35% per le piccole e medie imprese entro la fine del suo mandato nel 2029.

Le proposte legislative saranno ora sottoposte all’esame e all’adozione del Parlamento europeo e del Consiglio, in linea con la comunicazione sulla semplificazione e l’attuazione pubblicata l’11 gennaio 2024. La Commissione invita a trattare questo pacchetto omnibus con priorità.

La Presidente Ursula von der Leyen ha dichiarato: “Semplificazione promessa, semplificazione realizzata! Presentiamo la nostra prima proposta di semplificazione di ampia portata. Le imprese dell’UE beneficeranno di norme più leggere in materia di rendicontazione finanziaria sostenibile, dovere di diligenza a fini di sostenibilità e tassonomia. Questo renderà la vita più facile alle nostre imprese, assicurandoci al contempo di rimanere saldamente in rotta verso i nostri obiettivi di decarbonizzazione. E altre semplificazioni sono in arrivo”.

Scopri di più qui.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link