Alta formazione per le imprese: l’Università di Bari e Confcooperative Puglia insieme per la crescita del territorio


BARI – L’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” si pone al centro di un’importante iniziativa formativa destinata alle imprese, grazie al progetto “Patti Territoriali per l’Alta Formazione delle imprese”, coordinato dal professor Danilo Caivano. Il programma, frutto della collaborazione tra le università pugliesi, punta a sviluppare percorsi di studio interdisciplinari e a formare professionisti altamente specializzati, combinando formazione, ricerca e sviluppo con la cosiddetta “terza missione” accademica.

Tra i principali sostenitori del progetto c’è Confcooperative Puglia, che ha individuato due aree di particolare interesse per le cooperative: Europrogettazione e Transizione Digitale.

Le cooperative pugliesi, sebbene riescano a beneficiare delle misure di sostegno a livello regionale e nazionale, sono ancora poco presenti nei programmi di finanziamento gestiti direttamente dall’Unione Europea. La formazione di esperti in Europrogettazione consentirà loro di accedere a nuove opportunità, partecipando a progetti di respiro internazionale in linea con le strategie comunitarie.

Parallelamente, il corso dedicato alla Transizione Digitale si concentrerà sulla preparazione di professionisti capaci di individuare i bisogni di innovazione all’interno delle cooperative e trasformarli in piani concreti, sfruttando risorse e competenze specifiche per la modernizzazione dei processi aziendali.

A completare l’offerta formativa, Confcooperative Puglia ha inoltre lanciato un Master di Primo Livello per Manager di Cooperative, destinato a formare dirigenti con una solida preparazione giuridica, amministrativa e gestionale, integrata con competenze nell’ambito dell’innovazione e della sostenibilità. L’obiettivo è preparare professionisti in grado di guidare le cooperative attraverso le sfide della digitalizzazione e del rispetto dei criteri ambientali, sociali ed economici.

Le attività formative verranno erogate sia in presenza che a distanza, attraverso una piattaforma di e-learning, e vedranno il coinvolgimento di docenti provenienti dal mondo accademico e imprenditoriale.

Il presidente di Confcooperative Puglia, Giorgio Mercuri, ha espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando il valore della collaborazione con l’Università di Bari: «Ringraziamo l’ateneo per l’attenzione dimostrata verso il mondo della cooperazione pugliese. Questi percorsi formativi aiuteranno le nostre imprese a migliorare la competitività e ad aprirsi a nuove opportunità internazionali».

Il professor Danilo Caivano, coordinatore del progetto, ha evidenziato l’importanza strategica dell’iniziativa: «L’obiettivo dei Patti Territoriali è promuovere l’interdisciplinarietà nella formazione, preparando figure professionali capaci di rispondere alle esigenze reali delle imprese e dei settori produttivi chiave della regione Puglia, in cui la cooperazione svolge un ruolo centrale».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link